Nel Lazio circa 18 milioni di turisti hanno speso 58 milioni di euro, circa 3 euro a turista. In Campania 6,5 milioni di turisti ne hanno speso 31, circa 5 euro a turista. Significa che in Campania vengono turisti più ricchi? Forse! A Pompei invece 2,6 milioni di turisti hanno speso quasi 10 euro a testa. La Reggia con 430 mila turisti incassa per biglietti staccati circa 2,5 milioni. Tutto ciò nel 2014, fonte Ministero dei Beni Culturali. Una piccola proiezione, 1 milioni di turisti sul borgo, come a Matera, nelle ipotesi del Lazio fruttano 3 milioni di euro, e per avere un milione di turisti servono circa 3000 turisti al giorno ogni giorno, 60 autobus, concentrati nelle ore 10 del mattino 17 del pomeriggio, cioè in 7 ore, significherà 8/9 autobus l'ora ovvero un autobus che sale ogni 7 minuti ovvero che scende e sale ogni 3,5 minuti. Molto traffico da preventivare. Sto leggendo il progetto di recupero e ci sono cose interessanti, ma anche stranezze. Faranno la reception nel castello con sala ristorante di 300 posti, una pizzeria con 100 posti, nel borgo 300 posti letto, con piscina e centro benessere. Si punta ad un turismo di nicchia e culturalmente elevato, ma inizialmente più matrimoni e cerimonie, il che fa capire che non ci saranno 1 milioni di turisti ma intorno al 10 %, o meno, e con una spesa di 10 euro, ipotesi Campania, si avranno 1 milione di euro di entrate almeno. Centomila turisti equivalgono ad una media di 300 turisti al giorno ovvero solo 10 autobus, o 20 se immaginiamo sei mesi di esercizio. Per fortuna, meno autobus e nessun intasamento di traffico e distruzione delle strade. Buon per loro ovviamente e per la struttura borgo. Ma saranno max 200 turisti al giorno, forse 300, visto il numero dei posti letto, più eventuali giornalieri. Un pacchetto tutto compreso di 1000 euro a settimana darebbe in 12 settimane per 200 persone al giorno circa 1,4 milioni di euro, però pochi turisti poco indotto per Vairano. Come si vede è lecito chiedersi cosa si farà e come, perché in base ai programmi della ditta, giustamente fa il proprio interesse, noi possiamo organizzarci in un modo o in un altro. Bene è dunque avere più informazioni possibili, e bene avrebbe fatto il Comune a fornirle. E a fare un po' di conti anche lato nostro. Il Comune incassa 12.000 euro di fitto e l'IMU, ipotizzando 4000 metri quadri di abitazioni e ipotizzando di pagare quanto pago io per 100 metri quadri a Santa Maria a Fratta, cioè 300 euro annui, ne deriva un introito di altri 12000 euro annui; questo conto doveva essere fatto da chi di dovere e sicuramente sarebbe stato più preciso, ma diciamo 15000 euro, totale per il Comune 27000 euro. Fruttano di più i morti e sono certi, verrebbe da puntare su di loro. Ma comunque sono a favore del castello e del suo recupero per altri motivi ( forza lavoro per Vairano, 80 o 160 persone a regime). Il borgo, se fosse venduto, avrebbe un prezzo di almeno 2.000.0000 di euro, prezzi al metro quadro tratti da internet. Mettendoli in banca ad una resa media dell'1% netto avremmo 20.000 euro più dei 12.00 annui, ma certo dopo 89 anni non sarebbe nostro. Ancora sono a favore, e il mio analizzare non è da intendere, come fanno alcuni, nero o bianco, voglio capire perché voglio investire e devo capire se mi posso permettere e se mi conviene. Così penso fanno tutti. Continua a breve...
Nessun commento:
Posta un commento