Lunedì 10 agosto 2009 la bellissima festa medievale - Castrum Vayrani A. D. 1193 - è finita. Arrividerci al prossimo anno?
Sì, forse, se e solo se i volontari della Proloco riusciranno, tra mille difficoltà e, a riorganizzarla per il 2010!
Ora il borgo può andare in letargo e sprofondare in un sonno lungo e profondo per poi risvegliarsi l'anno prossimo per altri due giorni del 2010, e così nel 2011, nel 2012 ... e cosi continuando fino alla fine dei tempi!
Intanto dobbiamo ringraziare tutti i commercianti di Vairano Patenora per aver contribuito, secondo me, con circa 5000 euro, l'Amministrazione Comunale per il Patrocinio con contributo economico, la Provincia e la Regione Campania, i cittadini di Vairano Patenora e in particolare gli organizzatori (Pro Loco) per aver impegnato tempo e fatica per un periodo di almeno tre o quattro mesi.
Grazie a tutti.
Sarebbe bello se il nostro borgo medievale fosse sede di feste da giugno a settembre?
Sarebbe bello se il nostro borgo cominciasse a generare soldi veri, e lavoro per molti, da giugno a settembre?
Dal mio punto di vista la risposta è Sì, senza ombra di dubbio.
Io vedo il borgo come la prima e forse unica "industria" di Vairano Patenora. A sentire le voci di paese non sono l'unico, e non sono nemmeno l'unico ad aver generato soldi veri, quasi dal nulla, con la nostra storia e con la storia dei borghi antichi dell'Alto Casertano e dell'Italia. Non a caso il mio sito https://blog.zingarate.com/borghicastelli/ (un tempo amicideiborghi.it) ha ricevuto oltre 500000 visitatori unici, che nel suo genere è un primato più unico che raro.
Non sono l'unico, dicevo, ma siamo in pochi per ora. Siamo in quattro e non di più!
Sarebbe, dunque, bello cominciare a lavorare per il nostro borgo e sul nostro borgo per generare soldi veri e un nuova economia locale, finalmente lontana dal tabacco.
Occorre un piano e coordinazione. Occorre la presenza fondamentale dell'Amministrazione Comunale e di tutti i cittadini.
Bisogna cooperare in modo sinergico e non arroccarsi nel proprio "castello", guarda caso!
Occorrono idee, sponsor e lavoro per generare altro lavoro e altri soldi.
Occorrono storici, esperti di marketing, economisti, imprenditori, ecc. Non occorrono tuttologi, pseudoesperti, pseudopolitici in esercizio di sopravvivenza, sprovveduti e gaffeur della più bell'acqua!
Bisogna trovare un piano con equilibro economico alla Nash onde bloccare sul nascere critiche dettate da piccoli egoismi e da metapolitica di politicanti politicizzati.
Non è facile, ma si può fare. Occorre un piano in cinque anni, più altri cinque per consolidare e migliorare la nostra "industria"!
Pensateci. Pensiamoci!
Pensiamo a come generare lavoro per molti, pensiamo a come generare soldi veri per tutti! (Senza piano niente accadrà!)
1 commento:
Condivido pienamente il tuo pensiero e insieme ai miei amici siamo pronti a dare una mano per l'organizzazione di eventi durante il periodo estivo su al castello. E' sempre stato il nostro sogno vedere riaccendere le luci al borgo per un periodo di tempo che vada oltre pochi giorni.
Se ne hai la possibilità potremmo incontrarci e parlarne di persona.
Un saluto
Luca Ferdinandi
Posta un commento