Udite udite Signore e Signori, ... una nuova iniziativa turistica per Vairano Patenora: una bellissima discarica a cielo aperto. Attenzione, è tutto ancora segreto; ma la sconvolgente notizia incomincia a circolare per le nostre strade, riempiendo di gioia tutta la cittadinanza. Non appena sarà ristrutturato il Castello e il borgo medievale potremo iniziare il nostro "percorso turistico". Non abbiamo il mare, ma avremo a breve una bellissima discarica, dove portare i turisti a nuotare e abbronzarzi sotto al sole rovente. Saranno messe a disposizione delle navette, con le quali tre volte al giorno i turisti potranno fare la spola tra il Borgo Medievale e la Discarica Ipermoderna. Non si annoieranno, perchè potranno seguire degli appositi programmi culturali e filosofici sull'immenso valore dicotomico delle due realizzazioni. La discarica, fatta a regola d'arte e con la sovraintendenza di Dio in persona, darà tanto nei prossimi anni. Tantissimo! Mangerà rifiuti a tonnellate e ne produrrà ancora di più, in modo che il tutto sia anche un bene dal punto di vista delle risorse. Addirittura, si "vocifera" che la Discarica possa produrre di più di quello che "mangi", giusto per tener conto di un ben noto principio della termodinamica. Molto probabilmente sarà attrezzata anche per produrre, per la prima volta nell'universo conosciuto, il ben noto moto perpetuo, e la materializzazione dell'ectoplasma. Quindi oltre al vantaggio economico i nostri eroi saranno insigniti anche del "Nobel" per la Fisica. Insomma, il futuro è roseo e pieno di speranze: in molti partiranno prima del tempo, altri si fermeranno per strada, e così sarà risolto anche il problema dell'occupazione!
Questa BENEDETTA discarica sarà una vera manna dal cielo e dobbiamo ringraziare il Signore per voler premiare, tra tanti aspiranti, proprio NOI!
PADRE NOSTRO CHE SEI NEI CIELI
VENGA LA TUA DISCARICA E SIA FATTA LA TUA VOLONTA',
PRODURRA' LAVORO, AMORE E PIACERE ETERNO,
CI RIEMPIE DI GIOIA E CI TOGLIE OGNI AFFANNO QUOTIDIANO,
RISOLVERA' IL PROBLEMA DELL'OCCUPAZIONE REGALANDO LA PACE ETERNA.
E Alla FINE NE RIMARRA' SOLO UNO.
Grazie signori per il tempo che ci dedicate. Il vostro impegno sarà premiato.
McCloud del Clan dei McCloud
6 commenti:
30e lode per la fantasia ma per la cultura il 18 è molto lontano...
Ci sarebbero molte cose da commentare ma mi limiterò solo ad un passaggio: lei afferma che produrre più di quello che "mangia" è contro "un principio della termodinamica". Beh devo ritenere che lei ha una visione molto ristretta della fisica e del mondo in generale; infatti quello che lei afferma (in campo fisico) potrebbe essere vero se ci si limita ad analizzare il problema in termini della sola massa (legge di conservazione) ma già se consideriamo l'energia le cose nn tornano perchè bisogna tener conto, ad esempio, nn solo della quantità ma anche della sfruttabilità. Se ci si allontana un po' all'aspetto rigorosamente fisico possiamo vedere che produrre più della somma degli input è possibile.
Proviamo ad analizzare l'entità "ricchezza" : la legge di conservazione nn è valida!
Nn pensa che il valore di un pezzo di pane è maggiore della somma del valore della farina e dell'acqua?
rifletta prima di applicare la termodinamica in modo scriteriato.
Per completezza: il Principio di conservazione della massa e dell'energia sono casi particolari ottenuti con opportune ipotesi.Infatti la formulazione più generale dell'equazione di bilancio (sia nella formulazione differenziale che in quella integrale) prevede il termine cosiddetto "di produzione" che in tantissimi casi nn affatto trascurabile.
La devo ringraziare per il commento. Ogni parere ha la sua importanza.
Non mi pare di aver fatto riferimento al Principio di conservazione dell'Energia (e già da qui si capisce che stiamo fuori tema).
In ogni caso se, oltre il punto di vista strettamente fisico, vogliamo includere presunte implicazioni economiche dobbiamo allargare il "campo visivo" e di molto. Fermo restando poi l'analisi dei presunti vantaggi economici, e la verifica della sfruttabilità reale degli stessi. Sicuramente la presenza di una discarica verificata da Dio in persona crea almeno una dicotomia con i presunti interessi turistici legati alla risistemazione del borgo medievale.Inoltre, non mi pare di poter sfruttare un vantaggio economico da morto, nè ho visto miliardi morti felici e contenti.
Giusto per tornare poi al pezzo di pane, forse lei pensa che mangiando un pezzo di pane da 1 kg può ingrassare di due kg?
E di sicuro, nessun principio fisico le dice che si può produrre di più di quanto si mette in ingresso. Sarebbe troppo bello potrei creare la macchina dell'energia infinita. E tutti i nostri problemi eliminati d'un colpo.
Non mi permetto poi giudizi su persone che non conosco e di conseguenza non assegno voti.
Ma mi limito a considerare la forte confusione di concetti che si evince dalla lettura del suo commento. Mischiare concetti fisici ed economici e ritenerli per desiderio divino vantaggiosi e sfruttabili richiede una buona dose di pensiero positivo e veramente una visione allargata del mondo, che per educazione non definisco in altro modo.
Si modifica la massa e quindi l'energia proprio per la possibilità di sfruttarla, è così ovvio che averlo scritto mi sembra ridicolo. Proprio questa possibilità muove la ricerca. Ma le trasformazioni non avvengono secondo i nostri desideri, sarebbe troppo bello.
Almeno questo la fisica, ma anche il buon senso, lo insegna. Certo che applicare la Legge di Conservazione (Fisica) ad un concetto Economico (Ricchezza) fa sorridere. E poi tutta la frase:" è maggiore della somma..." possono avere un senso letterale di carattere romantico, per così dire, ma non certo economico o fisico.
Si capisce poi che la matematica non è il suo mestiere nell'affermazione finale: "...formulazione differenziale che in quella integrale...". Incredibile.
Saluti.
Rockt boy...for Nobel!
Molto interessante questo post. Visto che mi interesso a problemi ambientali di vario genere mi riservo di lasciare diversi commenti sull'ipotesi di discarica e sulla situazione rifiuti in Campania. Saluti.
Esiste anche il videoclip della canzone di Frank Rossi fatto da un gruppo rap, i CGM. Per chi volesse vederlo il link è:
http://it.youtube.com/watch?v=Erx9nzg4qgs
Posta un commento